Descrizione
Aprire, variare o cessare l’attività di commercio itinerante su aree pubbliche (itinerante, mercati, fiere).
A chi è rivolto
Commercianti che desiderano intraprendere una nuova attività di commercio al dettaglio su aree pubbliche (itinerante) e quelli che già esercitano.
Come fare
Per commercio su aree pubbliche oppure commercio itinerante si intendono attività di vendita al dettaglio e somministrazione di alimenti e bevande su aree pubbliche o su aree private delle quali il comune ha la disponibilità, attrezzate o meno, scoperte o coperte.
L’attività di commercio su aree pubbliche, che sia effettuata su posteggio dato in concessione o in forma itinerante, è soggetta a segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) da inoltrare rispettivamente al comune territorialmente competente o al comune nel cui territorio si intende esercitare l’attività.
Il titolo abilitante all’esercizio dell’attività abilita anche all’esercizio dell’attività in forma itinerante e nei posteggi dei mercati temporaneamente non occupati dal/dalla titolare della concessione e alla partecipazione alle fiere che si svolgono in tutto il territorio nazionale
Nella Città di Brunico il commercio su aree pubbliche è vietato nelle seguenti vie e piazze: Ragen di Sopra, via Centrale, via Bastioni, via Josef Ferrari, via Europa, piazza Gilm, piazza Municipio (ad eccezione del mercato settimanale), piazza Cappuccini, via Funivia, via Reiperting, via Prack zu Asch e parco Tschurtschenthaler.
A Brunico il mercato settimanale si tiene ogni mercoledì in piazza Municipio. I mercati annuali invece hanno luogo in piazza Mercato di Stegona.
Calendario dei mercati: https://www.retecivica.bz.it/civis/it/fiere-mercati.asp
Le seguenti comunicazioni e domande possono essere presentate esclusivamente attraverso lo sportello SUAP:
- avvio, gestione e cessazione dell’attività
- comunicazione di rinuncia alla concessione di posteggio
- comunicare l'assenza dal mercato
- subentrare in attività di commercio su aree pubbliche con concessione di posteggio o in forma itinerante
- variare il settore merceologico
- domanda per rinnovo/variazione della concessione di posteggio
- nomina e/o variazione del/la preposto/a alla vendita
- variazione soggetti, sede legale, denominazione impresa, cessione quote
- comunicare la regolarità contributiva - DURC
- esigenze connesse con l'esercizio dell'attività (es. notifica ai fini della registrazione impresa alimentare...).
Cosa serve
L’accesso alle attività commerciali è consentito esclusivamente a coloro che sono in possesso dei requisiti di onorabilità, ossia che rispettano le seguenti condizioni:
- non sono stati dichiarati delinquenti abituali, professionali o per tendenza, salvo che abbiano ottenuto la riabilitazione;
- non hanno riportato una condanna, con sentenza passata in giudicato, per delitto non colposo, per il quale è prevista una pena detentiva non inferiore nel minimo a tre anni, sempre che non sia stata applicata, in concreto, una pena superiore al minimo edittale;
- non hanno riportato, con sentenza passata in giudicato, una condanna a pena detentiva per uno dei delitti di cui al Libro secondo, Titolo VIII, Capo II del Codice Penale, ovvero per ricettazione, riciclaggio, insolvenza fraudolenta, bancarotta fraudolenta, usura, rapina, delitti contro la persona commessi con violenza, estorsione;
- non hanno riportato, con sentenza passata in giudicato, una condanna per reati contro l'igiene e la sanità pubblica, compresi i delitti di cui al Libro secondo, Titolo VI, Capo II del Codice penale;
- non hanno riportato, nel quinquennio precedente all'inizio dell'esercizio dell'attività, due o più condanne, con sentenza passata in giudicato, per delitti di frode nella preparazione e nel commercio degli alimenti previsti da leggi speciali;
- non sono sottoposti a una delle misure previste dal decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, e successive modifiche, ovvero a misure di sicurezza;
- non sono incorsi in una delle cause di divieto, decadenza o sospensione previste dall’articolo 67 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, e successive modifiche.
Cosa si ottiene
L'autorizzazione per attività di commercio al dettaglio su aree pubbliche
Tempi e scadenze
L'inizio dell'attività è contestuale alla trasmissione della SCIA mediante SUAP telematico in quanto la SCIA ha efficacia immediata. Entro 60 giorni la Polizia Locale verificherà la correttezza delle dichiarazioni rese nella SCIA.
Costi
I costi sono disciplinati nel Regolamento relativo al canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria e al canone patrimoniale di concessione per l’occupazione nei mercati.
Accedi al servizio
È possibile accedere al servizio all’ufficio Polizia Locale e al seguente link per la pagina SUAP.
Unità Organizzativa responsabile
Polizia Locale, ispettore Andrea Marietti +39 0474 545930