Descrizione
È possibile presentare ricorso contro un verbale di contestazione del Codice della Strada in modalità diverse.
A chi è rivolto
Per tutte le persone che hanno ottenuto un verbale di contestazione per un'infrazione al codice dalla strada.
Come fare
Se ritiene di aver ingiustamente ricevuto una sanzione ai sensi del Codice della Strada, Le consigliamo di contattare innanzitutto l'autorità di polizia emittente, per discutere la possibilità di archiviazione d’ufficio. Se l'archiviazione viene rifiutata, avete la possibilità di presentare ricorso al commissariato del governo/prefettura o al giudice di pace competenti a livello locale.
Se Le viene notificata a casa una sanzione per violazione al Codice della Strada, rilasciata dalla Polizia Locale di un comune dove non è mai stato, trova qui alcune informazioni e una lettera tipo:
Cosa serve
Il ricorso/l’opposizione può essere presentato/a solo dalla persona destinataria del verbale di contestazione (proprietario/a del veicolo, conducente, autore/autrice dell'infrazione, responsabile del minore,...).
È necessario presentare un documento scritto con il motivo (Perché pensa che la sanzione non sia giustificata?).
Una lettera tipo per il ricorso al commissariato del governo contro le sanzioni emesse dalla Polizia Locale di Brunico è disponibile qui: Ricorso avverso verbale di accertamento - lettera tipo
Cosa si ottiene
In caso di ricorso al commissariato del governo/prefettura, Le riceverà un'ordinanza di annullamento o di conferma della sanzione amministrativa.
In caso di ricorso dinanzi al giudice di pace, il giudice di pace emette una sentenza che annulla o conferma la sanzione amministrativa.
Tempi e scadenze
Ricorsi al commissariato del governo/prefettura: 60 giorni dalla data di notifica del verbale di contestazione
Ricorsi dinanzi al giudice di pace territorialmente competente: 30 giorni dalla data di notificazione del verbale di contestazione (60 giorni se l'interessato è residente all'estero).
Costi
Ricorsi al commissariato del governo/prefettura: Nessun costo per la presentazione del ricorso. Tuttavia, se il ricorso viene respinto, l'importo della penale originariamente dovuto sarà raddoppiato.
Ricorsi al giudice di pace: Spese di giudizio di almeno € 43,00. Se il ricorso viene respinto, il giudice ordina il pagamento dell'importo della sanzione amministrativa e, se necessario, il pagamento delle ulteriori spese giudiziarie e il rimborso delle spese alla controparte.
Accedi al servizio
In caso di sanzioni amministrative emesse dalla Polizia Locale di Brunico:
- Il ricorso al commissariato del governo/prefettura può essere presentato alla Polizia Locale di Brunico oppure inviato con posta raccomandata o posta elettronica certificata (PEC) al commissariato del governo della Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige.
- Il ricorso al giudice di pace deve essere presentato direttamente all’ufficio competente di Brunico.
In caso di sanzioni amministrative emesse da altri comandi di polizia:
- Il ricorso al commissariato del governo/prefettura può essere inviato con posta raccomandata o posta elettronica certificata (PEC) sia all'autorità di polizia emittente che direttamente al commissariato del governo competente a livello locale.
- Il ricorso al giudice di pace deve essere presentato direttamente all'ufficio del giudice di pace competente a livello locale.
Unità Organizzativa responsabile
Polizia Locale