Occupazione di suolo pubblico. Domanda

Descrizione Occupazione permanente e temporanea di aree pubbliche nonché degli spazi sopra e sottostanti...

Data di pubblicazione:

01/01/2022

Tempo di lettura

2 Minuti

Argomenti
Categorie

Descrizione

Descrizione
Occupazione permanente e temporanea di aree pubbliche nonché degli spazi sopra e sottostanti gli spazi pubblici.

A chi è rivolto
Cittadini/e, esercizi commerciali, ditte che necessitano di richiedere un’occupazione del suolo pubblico per i seguenti motivi:

  • esecuzione di lavori, ad esempio lavori di scavo o allacciamenti alla rete del gas, dell'acqua potabile e fognaria, recinzioni e ponteggi per ristrutturazioni, lavori stradali (costruzione di strade, lavori di asfaltatura), occupazione del sottosuolo pubblico tramite tiranti o micropali necessari per la costruzione di edifici privati/pubblici;
  • veicoli (traslochi), gru (lavori di costruzione, pulizia facciate) ;
  • padiglioni, stand informativi, tavoli (per partiti politici o associazioni ONLUS), palchi;
  • esercizi di ristorazione (tavoli e sedie);
  • infrastrutture o condutture, cavi ed impianti di genere da parte dei fornitori di servizi pubblici (elettricità, gas, acqua, calore, telecomunicazioni, servizi radiotelevisivi e altri servizi di rete)

Come fare
Le occupazioni permanenti e temporanee di suolo pubblico nonché degli spazi sopra e sottostanti sono soggette al canone patrimoniale. Qualsiasi occupazione di suolo pubblico richiede la preventiva autorizzazione scritta. In caso di emergenza o in caso di obiettiva urgenza, il suolo pubblico può essere occupato senza preavviso. Tuttavia, questa occupazione deve essere segnalata immediatamente.

Compili il modulo in tutte le sue parti e lo invii ovvero lo consegni come segue

  • di persona presso la Polizia Locale
  • oppure per posta alla Polizia Locale di Brunico – piazza Municipio 1 – 39031 Brunico
  • oppure via e-mail (possibile solo con firma digitale) all’indirizzo polizialocale@comune.brunico.bz.it

Cosa serve

Cosa si ottiene
L'autorizzazione per l’occupazione temporanea ovvero la concessione per l’occupazione permanente.

Tempi e scadenze
Le domande vanno presentate 30 giorni prima dell’occupazione. In caso di comprovata necessità la Polizia Locale può ridurre il termine di cui sopra.

Costi

  • 2 marche da bollo da 16,00 €
  • canone patrimoniale (L'importo del canone patrimoniale dipende dalle dimensioni, dalla posizione e dalla durata dell'area occupata)

Riduzioni ed esenzioni
L'articolo 24 del regolamento comunale prevede le riduzioni mentre l’art. 25 disciplina le esenzioni del canone patrimoniale.

Unità Organizzativa responsabile
Polizia Locale

Modulo
Occupazione di spazi ed aree pubbliche (Canone patrimoniale). Domanda

Regolamento
Regolamento relativo al canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria e al canone patrimoniale di concessione per l’occupazione nei mercati

A cura di

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 28/02/2025, 14:08