Descrizione
Il contrassegno di parcheggio per persone disabili dà diritto alla sosta gratuita e illimitata negli appositi parcheggi.
A chi è rivolto
A persone disabili
Come fare
Le persone disabili con residenza registrata nella Città di Brunico possono richiedere il contrassegno di parcheggio alla Polizia Locale di Brunico. È valido in Europa e dà diritto a parcheggiare nei parcheggi riservati alle persone disabili. Se questi posti auto sono occupati, il contrassegno dà diritto alla sosta gratuita e su tutti i parcheggi del territorio comunale di Brunico.
Il contrassegno di parcheggio è strettamente personale e l'originale deve essere esposto ben visibile dietro il parabrezza del veicolo. Tale contrassegno di parcheggio può essere utilizzato dalla persona disabile stessa o dal veicolo che accompagna la persona con disabilità.
La validità dipende dal certificato medico che può essere rilasciato per un massimo di cinque anni.
Cosa serve
- domanda
- certificato medico di un/un'ufficiale sanitario/a o il verbale della commissione medica attestante il diritto ad ottener il contrassegno
- carta d'identità
- una fototessera recente.
In caso di prolungamento, è sufficiente un certificato medico rilasciato dal/la medico/a di famiglia attestante il sussistere delle condizioni sanitarie che hanno dato luogo al rilascio.
La proroga del contrassegno di parcheggio può essere richiesta solo se il primo rilascio era valido per cinque anni e viene richiesto prima della data di scadenza. In caso contrario, è necessario presentare una nuova domanda.
Cosa si ottiene
Contrassegno di parcheggio per persone disabili
Tempi e scadenze
Nessuna
Costi
Non ci sono costi.
Unità Organizzativa responsabile
Polizia Locale
Modulo
Contrassegno di parcheggio per disabili
Direttiva per l’amministrazione e gestione dei parcheggi a pagamento sulla superficie e degli abbonamenti dei parcheggi a disco orario