Biblioteca civica

La biblioteca civica di Brunico offre ai suoi utenti una vasta scelta di media.

Competenze

La biblioteca civica di Brunico, inaugurata nel 1980, era la prima biblioteca comunale dell’Alto Adige. Oltre ad offrire ai suoi utenti una vasta scelta di media, la biblioteca è anche punto d’incontro, istituzione dell’informazione, della formazione e cultura. Dispone di un grande assortimento di quotidiani e periodici, di postazioni Internet e wifi gratuito. Dal 2013 è dislocata nell'edifico LibriKa in via Enrico Fermi.

Fra i compiti principali della biblioteca civica rientrano l'accesso ad informazioni, la promozione alla lettura nonché l’organizzazione di manifestazioni letterarie e culturali. In questo ambito collabora con le biblioteche scolastiche, con gli asili, le scuole e le associazioni della Città di Brunico.

Come luogo d'incontro offre spazi di alta qualità che invitano a soffermarsi, a curiosare e scambare idee.

La biblioteca civica raccoglie materiale scritto del comprensorio. Nella sua funzione di biblioteca Centro di Sistema offre assistenza e consulenza alle biblioteche del comprensorio della Pusteria.

Gestisce il lascito dell’autore brunicense Norbert Conrad Kaser, che da dicembre 2015 è depositato nell'archivio storico di Brunico.

Per ulteriori informazioni sulle attività della biblioteca: www.bibliotecacivica-brunico.it.

Orario di apertura

lunedì - venerdì: ore 10:00 - 18:30
sabato: ore 09:00 - 12:00

Tipo di organizzazione

Reparto

Unità Organizzativa responsabile

Pianta del sito

Via Enrico Fermi 6, 39031 Brunico

Responsabile

Sonja Hartner

Direttrice d'ufficio

Persone

Sede principale

Città di Brunico

PIAZZA MUNICIPIO 1, 39031 BRUNICO

Biblioteca civica

VIA ENRICO FERMI 6, 39031 BRUNICO

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 12/03/2025, 15:15