Presentato a Brunico “Schemi di movimento”

20/10/2022 16:05

Presentazione intervento artistico in piazza Municipio

da sinistra: prorettore per ricerca e innovazione presso unibz Johann Gamper, COO di Automotive Excellence Nora Dejaco, presidente di NOI Techpark Helga Thaler, sindaco del Comune di Brunico Roland Griessmair, artista Ingrid Hora, curatrice Lisa Mazza, curatrice Simone Mair ©NOI Techpark Alto Adige

Un intervento artistico anticipa l’apertura di NOI Techpark Brunico il prossimo anno ed è stato presentato nell'ambito di una conferenza stampa giovedì 20 ottobre 2022. Leggete qui il comunicato stampo del NOI Techpark Alto Adige.

Nei giorni scorsi su facciate, finestre, colonne e pavimenti dello spazio pubblico di Brunico sono stati realizzati dei dipinti colorati di grandi dimensioni. Il motivo è stato reso noto oggi durante una conferenza stampa che si è tenuta nella piazza del Municipio. Con l’installazione “Schemi di movimento” i responsabili del NOI e i partner coinvolti, insieme al Comune di Brunico, hanno voluto portare l’attenzione sull’imminente apertura del NOI Techpark Brunico, prevista per il maggio 2023.
Schemi di movimento, un intervento artistico temporaneo dell’artista altoatesina Ingrid Hora, riflette sul tema della mobilità sostenibile del futuro, elemento centrale del NOI Techpark Brunico che verrà. Per questo Hora ha lavorato con elementi iconici della flora e della fauna, ma anche dell’industria automobilistica pusterese, portandoli nello spazio vissuto della città. “Con questo intervento artistico vogliamo suscitare la curiosità della popolazione locale, informarla e accompagnarla nel percorso verso l'apertura del NOI Techpark Brunico. Il modo in cui ci muoveremo nel futuro riguarda tutti noi. Per questo è ancora più importante creare diversi momenti di partecipazione e scambio nei prossimi mesi", spiega la presidente del NOI Techpark Helga Thaler.

"Con il NOI Techpark, la nostra città guadagna una struttura per la ricerca, la scienza e la tecnologia importante per l'intera zona orientale della provincia. Il tessuto economico di Brunico verrà rafforzato e si creeranno nuovi posti di lavoro. Il centro eventi NOBIS offrirà uno spazio attrattivo per le numerose associazioni del nostro Comune. In breve: il NOI Techpark rappresenta un grande valore aggiunto per Brunico e non vediamo l'ora che venga completato. È giusto dare fin da subito al NOI, attraverso questa installazione artistica, la visibilità che avrà in futuro", afferma il sindaco Roland Griessmair.
"Rimanere in movimento è elementare per la ricerca, ed è per questo che anche gli ‘Schemi di movimento’ riflettono bene le nostre intenzioni. Sin dalla nostra fondazione siamo dislocati nelle tre sedi di Bolzano, Bressanone e Brunico e ora, con ulteriori due cattedre convenzionate a Brunico, come università amplieremo il nostro programma di ricerca anche qui, non da ultimo nel campo della sostenibilità. Nel nuovo NOI Techpark di Brunico intrecceremo didattica e ricerca, in stretto contatto con gli attori locali", spiega il Prof. Johann Gamper, Prorettore alla Ricerca della Libera Università di Bolzano.
La mattina di sabato 22 ottobre si terrà un laboratorio per bambine e bambini a partire dai sei anni, che potranno creare i propri Schemi di movimento insieme all'artista e alle curatrici. L'intervento artistico è stato curato da BAU - Istituto per l’Arte Contemporanea e l’ecologia. BAU da sempre promuove progetti artistici in cui la persona e il suo ambiente sono intesi come parte di un ciclo ecologico. Un pensiero perfettamente in linea con il principio guida di NOI, dove l'innovazione è pensata come una rete: non solo tra imprese, ricerca e università, ma anche tra tecnologia e ambiente, tra persone e macchine. Lo stesso principio che guiderà NOI Techpark Brunico.

Schemi di movimento

20/10/2022

ITA