Orti urbani presso l‘Anello Nord. Il consiglio comunale approva la modifica del piano urbanistico

Orti urbani in zona Anello Nord

Un piccolo orto per frutta e verdura e dei fiori è in cima alla lista dei desideri di molte persone che spesso non hanno la possibilità di realizzarlo su terreno privato. Gli orti urbani aprono nuove prospettive alle cittadine ed ai cittadini col pollice verde.

Nella riunione del 27 settembre 2023 il consiglio comunale ha approvato la modifica al piano urbanistico relativa agli orti urbani in zona Anello Nord. Questa costituisce la base per i prossimi passi, precisamente il progetto definitivo, le infrastrutture e la delimitazione degli orti.
“L’amministrazione comunale ha acquistato il terreno alla periferia nord della città con l’obiettivo di realizzarvi orti urbani. Sono contento che il progetto si sta concretizzando. Gli orti urbani sono luoghi di ricreazione in mezzo alla natura ed hanno anche una funzione sociale, in quanto riuniscono persone con gli stessi interessi a cui viene data la possibilità di avere un piccolo orto non lontano dal centro”, dice il sindaco Roland Griessmair.
La zona in cui saranno realizzati gli orti è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici o attraverso le piste ciclopedonali esistenti. Oltre ai singoli orti saranno realizzati anche degli armadietti per gli attrezzi da giardinaggio, un edificio e degli impianti sanitari ad uso condiviso.
I membri del consiglio comunale salutano con favore gli orti urbani. La consigliera Johanna Schmiedhofer Ganthaler li ha definiti un‘opportunità unica per realizzare un progetto sociale destinato a tutte le fasce d’età. Per un progetto condiviso come quello degli orti urbani è necessario un buon concetto di gestione. In questo contesto il sindaco informa che sono in corso dei colloqui con la Fondazione Söll, proprietaria di una parte del terreno all’Anello Nord, un’altra ipotesi sarebbe invece l’affidamento della gestione a un’associazione.


04/10/2023

ITA